Ancora prima del rilascio ufficiale di Ubuntu Feisty Fawn, Mark Shuttleworth annuncia il nome della prossima Ubuntu: Gutsy Gibbon. Mark ci riprova e assicura che in Ubuntu 7.10 gli effetti grafici saranno abilitati di default (intanto qui una guida su come abilitarli su Feisty Fawn con una ati 9600/9700).
Gusty Gibbon non sarà una LTS release (Long Term Support) e una delle novità importanti che introdurrà sarà il fatto che uscirà in due edizioni distinte: una versione normale ed una priva di ogni software per il quale non è disponibile il codice sorgente, dai firmware ai drivers proprietari e tutti gli altri materiali come suoni e immagini per i quali non si hanno pieni diritti per la modifica.
Per il resto non ci resta che aspettare ansiosi di vedere quale saranno le altre novità introdotte.
13 aprile, 2007
Ubuntu 7.10: nome in codice Gutsy Gibbon
05 febbraio, 2007
Ubuntu Feisty herd3
Vi annuncio (anche se con due giorni di ritardo :( ) che è stata rilascia la nuova relase di test di Ubuntu Feisty. Purtroppo non ho avuto modo di testarla in quanto la iso alternate su vmware si è pianta poco dopo l'avvio dell'installazione e provando ad aggiornare una virtual machine con su la versione edgy, dopo l'aggiornamento questa non ha più voluto saperne di partire (si che su questa virtual machine avevo una configurazione con partizioni lvm ...).
Quindi vi posso solo riassumere ciò che si legge in giro. Tra le novità c'è il nuovo pannello di controllo di gnome (criticato da alcuni... a vederlo non sembra malaccio, bisogna però provarlo), l'integrazione di tracker per le ricerche sul file sistem, un metodo semplice per installare i codecs proprietari, Network Manager integrato ed installato di default nel sistema. Insomma le novità sembrano succulente :)
Aspettiamo con ansia la release finale.
Per testarla come al solito trovate le iso su http://cdimage.ubuntu.com
15 gennaio, 2007
Ubuntu Feisty herd2
E' stata rilasciata la seconda versione di testing di Ubuntu Feisty. Cosa include? Oltre ai soliti aggiornamenti di gnome, gtk, wine e il resto aggiunge alcune novità importanti: la prima è l'adozione di telepathy (dal grande progetto freedesktop.org che apprezzo molto per il suo lavoro nel rendere GNU/linux e non solo un sistema operativo migliore), che è un framework per le comunicazioni in tempo reale, come instant messaging, chiamate vocali e videochiamate (sostituirà gaim un giorno? A me piace gaim solo che fa un po di tutto ma tutto in modo poco completo). Un'altra grande novità è l'inclusione della release candidate del nuovo kernel che include una caratteristica a mio avviso importante: kvm.
Kvm (Kernel-based Virtual Machine) promette la virtualizzazione in modo semplice tramite un modulo da caricare (kvm.ko) ed una applicazione in user space che è una versione modificata di qemu. A differenza di xen, permette di installare un sistema operativo senza apportargli alcuna modifica. Sarà possibile installare windows o un'altra distribuzione linux in una virtual machine dotata di rete. Sarà la volta buona che diciamo addio a Vmware? Non vedo l'ora di provarlo!
27 ottobre, 2006
Ubuntu Edgy Eft
Ieri è uscita la versione definitiva di ubuntu edgy eft. Io la uso già dalla
beta e devo dire che nonostante i pochi mesi (solo quattro) dalla
precedente release dapper, i cambiamenti sono apprezzabili.
Primo fra tutti l'introduzione del nuovo sistema upstart, che riduce
notevolmente il tempo necessario all'avvio del sistema e rinnova
l'ormai vecchio sysvinit con un nuovo modello basato ad eventi.
Direttamente visibili dall'utente ci sono la nuova schermata di avvio
con un look molto più moderno e gradevole, tomboy una applet per il
pannello di gnome per prendere appunti (molto utile, dopo che ci si
abitua ad usarla non se ne può più fare a meno) e naturalmente
i vari aggiornamenti alle ultime versioni dei software.
Purtroppo però non tutto è positivo! :(
Fino ad un giorno prima dell'uscita ufficiale il gestore degli
aggiornamenti faceva i capricci aggiornando le fonti dai repository
ma non permettendo di effettuare l'aggiornamento vero e proprio.
Oggi ancora non ho avuto modo di verificare se il problema è stato
risolto o meno, in quanto, probabilmente (voglio sperare) a causa
di intasamento della rete causato dalla release, si verificano errori
durante l'aggiornamento delle fonti anche da synaptic.
Altro punto poco gradevole è il fatto che firefox ogni tanto va in crash!
Penso sarebbe stato meglio ritardarne l'uscita di qualche settimana
ed evitare questi piccoli ma fastidiosi problemucci.
Immaginate un nuovo utente che si convince finalmente a passare
ad Ubuntu perchè ne ha sentito parlare molto positivamente.
La installa e si accorge che il sistema di aggiornamenti non va,
firefox va in crash etc... iniziano a venirgli i primi dubbi...
Comunque spero che risolveranno presto questi piccolo problemi
e che per la prossima uscita si prendano il tempo necessario per
far si che non si verifichino nuovamente.
Aggiornamento: purtroppo devo confermare che il problema
sull'update manager persiste anche oggi :(